La Scienza del Ritratto

Dove neuroscienze, psicologia della percezione e tradizione artistica si incontrano per creare il futuro dell'educazione ritrattistica

Metodologia Neuropercentiva

Dal 2019 abbiamo sviluppato un approccio rivoluzionario che integra gli studi neuroscientifici sulla percezione visiva con le tecniche artistiche classiche. La nostra metodologia si basa su ricerche condotte presso l'Università di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze.

Il cervello umano elabora i volti attraverso pattern specifici - abbiamo decodificato questi meccanismi per accelerare l'apprendimento artistico. Ogni studente impara a "vedere come vede il cervello", trasformando la comprensione neurologica in abilità pratica.

  • Mappatura delle aree cerebrali coinvolte nel riconoscimento facciale
  • Tecniche di allenamento basate sulla neuroplasticità
  • Protocolli di osservazione derivati dalla ricerca cognitiva
  • Integrazione di biofeedback per ottimizzare la concentrazione
Studente che pratica tecniche di osservazione neuropercentiva durante una sessione di disegno ritrattistico

I Nostri Pilastri di Ricerca

α

Onde Alfa e Creatività

Abbiamo scoperto che specifiche frequenze cerebrali alfa (8-12 Hz) ottimizzano la percezione delle proporzioni facciali. I nostri esercizi sincronizzano l'attività cerebrale con queste frequenze attraverso tecniche di respirazione controllata e focus visivo guidato.

μ

Neuroni Specchio

L'attivazione dei neuroni specchio durante l'osservazione di espressioni facciali migliora drasticamente la capacità di riprodurle graficamente. I nostri protocolli includono esercizi di mimesi emotiva per potenziare questa connessione neuronale.

Plasticità Sinaptica

Attraverso training specifici di 45 minuti, riusciamo a creare nuove connessioni sinaptiche nelle aree visuo-spaziali. Questa ricerca è stata presentata al Congresso Europeo delle Neuroscienze di Vienna nel 2024.

Innovazioni che Ridefiniscono l'Arte

La nostra ricerca ha portato alla creazione di protocolli formativi che riducono del 60% il tempo necessario per padroneggiare le proporzioni facciali. Non si tratta solo di insegnare a disegnare - stiamo riprogrammando il modo in cui il cervello elabora le informazioni visive.

Collaboriamo con neuroscienziati dell'IRCCS San Raffaele di Milano per sviluppare strumenti di valutazione oggettiva del progresso artistico basati su elettroencefalografia e eye-tracking.

Analisi Micro-saccadica

Tracciamo i movimenti oculari per ottimizzare i pattern di osservazione durante il disegno

Biofeedback Emotivo

Monitoriamo le risposte galvaniche per sincronizzare stati emotivi e resa artistica

Mapping Cognitivo

Creiamo mappe personalizzate dei processi percettivi di ogni studente

Neuroplasticità Guidata

Protocolli specifici per accelerare la formazione di nuovi circuiti neurali

Ritratto del Dott. Emanuele Corvelli, neuroscienziato e direttore della ricerca

Dott. Emanuele Corvelli

Neuroscienziato, PhD in Scienze Cognitive. Dirige il nostro laboratorio di ricerca neuropercentiva da novembre 2023.

Ritratto della Prof.ssa Chiara Venturini, esperta in psicologia dell'arte

Prof.ssa Chiara Venturini

Psicologa dell'arte, specializzata in processi percettivi. Coordina i protocolli formativi dal settembre 2024.